

La versione animata di questo crossover vedrà la collaborazione tra lo studio Sunrise (Gintama) e Tatsunoko Productions (Sket Dance). Per chi non lo sapesse Tokokazu Sugita, il doppiatore di Gin è anche il doppiatore di Switch (Sket Dance), il tipo taciturno che parla sempre con l'ausilio del computer.
L'episodio di Gintama con i personaggi di Sket Dance andrà in onda il 26 settembre, mentre quello di Sket Dance con i protagonisti di Gintama andrà in onda il 29 settembre.
Ed ora un pò di storia per ricordare e/o presentare questi due titoli:
Gintama è un manga shounen demenziale scritto da Hieaki Sorachi e si svolge nella città di Edo, l'attuale Tokyo (Giappone). Questa città viene invasa da degli alieni chiamati Amanto sin dal periodo Edo. I samurai giapponesi sono ormai caduti, e gli Amanto hanno posto il divieto di portare le katane in pubblico. La trama si concentra su un eccentrico samurai, Sakata Gintoki, il suo (parziale) apprendista Shimura Shinpachi, e una giovane aliena, Kagura. Tutti e tre sono dei liberi professionisti che cercano lavoro per pagare l’affitto mensile, cosa che solitamente non accade.
Sket Dance è un manga shounen comedy di vita scolastica scritto da Kenta Shinohara e ruota attorno alle esilaranti disavventure dei "Sket Dan", un gruppetto di studenti delle superiori che aiutano le persone come attività del loro club scolastico. Himeko, una impetuosa ex-delinquente con un debole per le cose carine e strani gusti in fatto di cibo; Switch, l'otaku cervellone che parla solo attraverso un sistema informatizzato di sintesi vocale; e Bossun, il leader di questo gruppo atipico, che vanta una straordinaria facoltà... concentrarsi duramente!
Di questi due solo il primo (Gintama) è giunto in Italia. Planeta DeAgostini Comics detiene i diritti del manga e ne pubblica le "avventure" sin dal 2008, mentre l'adattamento animato è ad opera di Dynit. I primi 24 episodi sono stati trasmessi su MTV Italia fra il 2007 e il 2008 e gli episodi dal 25 al 49 sono stati pubblicati solo in DVD, mentre i restanti episodi dal 51 in poi sono tutt'oggi inediti.
Inoltre sono stati prodotti due OAV, presentati al Jump Festa rispettivamente nel 2005 e nel 2008, ed un lungometraggio intitolato Gintama: Shinyaku Benizakura-hen, uscito nei cinema giapponesi il 24 aprile 2010.
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni commento è ben accetto, dato che da esso ne traiamo vantaggio per migliorare i nostri servizi