Questo è il blog ufficiale del forum di World of the anime. Tutti gl'altri sono dei fake

Salve a tutti e benvenuti sul Blog ufficiale di World of the Anime, interamente gestito da me Ax81 e creato in data 07/03/2010.

Per chi non mi conosce sappia che io nel tempo libero pubblico news su Anime & Manga sia per il mio forum sia per il sito di: Anime Fun, Anime no Censura e Nanoda.com.

Per tutti coloro che vorranno riporate una news da uno di questi siti potra farlo, ma solo riportando i primi 500 caratteri con relativo link di proseguimento al sito da cui ha copiato la news in caso contrario attendetevi reclami da parte nostra.
Visualizzazione post con etichetta legge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legge. Mostra tutti i post

sabato 2 giugno 2012

To Love-Ru Darkness e Yosuga no Sora non violano la legge di Tokyo

Il Consiglio del Governo Metropolitano di Tokyo, incaricato per vigilare sulla sana crescità dei giovani giapponesi, lo scorso 9 Aprile ha tenuto una riuonine. L'argomento del giorno era il manga di To Love-Ru Darkness, il manga spin-off di To Love-Ru, ed in particolare se le scene di nudo femminile contenute in esso violassero l'ordinanza per la tutela dei giovani.

Tutto è partito da una denuncia di un genitore che nel pulire la stanza del figlio ha scoperto il manga di To Love-Ru Darkness. Nel sfogliarlo, il genitore, ha scoperto che il manga conteneva delle scene di nudo femminile e tra queste vi erano anche alcune che ritraevano le zone più intime/basse. Il consiglio dopo aver preso in esame la denuncia e visionato il manga ha decretato che l'opera non violava le norme dell'ordinanza e pertanto non vi erano gli estremi per bollarlo come erotico.

Ora io dico solo questo e credo che mi arriveranno delle critiche e vari Kuma Baffancuolo in merito ma ci tengo a precisare questo:

"Caro genitore che pulisci la stanza del tuo adorato figliulo non sei contento di aver trovato un manga pseudo porno invece di avere armi, droghe o altre cose pericolose sotto il letto o in qualche altro nascondiglio presente nella stanza? No, perchè io se fossi il padre di quel ragazzo sarei felice che abbia una pseudo rivista porno invece di quelle cose, anche perchè che io sappia un giornalino porno non ha mai ucciso nessuno, si magari può crescere con certe tendenze, ma li dipende anche dal Q.I. del ragazzo"

Bon e con questo torniamo al tema di questo articolo, ossia al fatto che il manga di To Love-Ru Darkness, nonostante sia stato criticato da quel genitore (forse alcuni lo ricorderanno e altri no visto che il tempo passa ma qui non volano molte notizie) abbia ricevuto un adattamento animato televisivo ed un OAD (original anime DVD) che verrà rilasciato come allegato del quinto volume del manga, la cui uscita è prevista prima dell'inizio della serie tv programmata per quest'estate.

Cosa ho dimenticato di spiegare cos'è questa legge che ha spinto il genitore ha denunciare il manga ? Dunque..ehm... il 1° Luglio del 2011 il governo di Tokyo ha emesso una legge che amplificava il concetto di "pubblicazioni dannose" e consisteva nel catalogare tutte le opere con contenuti sexy al fine che venissero acquistate dai minorenni. Infatti, ora alcune opere che prima erano ritenute solo ecchi ora sono ritenute erotiche e pertanto hanno il bollino V.M.18 e ciò ha limitato la vendita e il nolleggio di alcuni materiali solo ai maggiorenni.

Forse non tutti lo ricorderanno ma uno dei mangaka che fu colpito da questa legge fu Masahiro Itosugi, l'autore del manga incestuoso di Aki Sora, che con l'uscita di questa legge fu bollato a causa della grafica altemente erotica, oltre al contenuto incestuoso del manga.

Invece, un titolo che è stato recentemente graziato è l'adattamento animato di Yosuga no Sora, anch'esso incentrato sull'incesto e sul sesso e per la precisione per la scena dove veniva mostrato il fratello mentre aveva un rapporto incestuoso con la sorella. Tuttavia, dopo la riunione che si è tenuta lo scorso 14 Maggio, hanno deciso che che la scena sia stata raffigurata in un modo che potrebbe essere socialmente approvata e le rappresentazioni non erano troppo dettagliate o frequenti e quindi non rientravano nei canoni del nuovo decreto. Infatti, l'anime violava i decreti della vecchia legge, ma per sua fortuna quei decreti non sono stati coperti dalla nuova legge e pertanto e ancora considerato un titolo visibile a tutti.


Con quest'ultimo esempio si va a dimostrare che anche le leggi giapponesi hanno i loro "buchi" e ciò dimostra che anche loro sono poco arbitrari sul lavoro della censura e pertanto cari amici che avete letto questa notizia non lamentatevi troppo quando vedete un anime italiano con le scene tagliate, perchè a quanto pare anche in madre patria non sanno più che pesci pigliare.

mercoledì 18 gennaio 2012

Wikipedia, ANN e altri siti d'infromazione protestano contro la SOPA e la PIPA

Forse alcuni di voi l'avranno già notato da questa mattina aprendo Wikipedia ma ora la cosa è diventata seria visto che anche i siti dove attingo informazioni per le news di anime e manga si sono associati ad essa e tra di loro vi è quello di ANN. il sito d'informazioni di anime e manga e non più conosciuto al mondo.

Per farvi capire di cosa si sta parlando vi riporto pari pari il comunicato pubblicato sulla versione italiana di Wikipedia:

A seguito delle discussioni svoltesi nei giorni scorsi, esprimiamo solidarietà nei confronti della protesta in atto sulla versione inglese di Wikipedia contro le proposte di leggi note come Stop Online Piracy Act e PROTECT IP Act.

Condividiamo con i nostri colleghi di lingua inglese le preoccupazioni sul pericolo che l'approvazione di tali leggi da parte del Congresso degli Stati Uniti potrebbe comportare per la libertà del Web in generale, e per Wikipedia in particolare, e desideriamo unire la nostra voce al coro di chi chiede che il Web stesso possa rimanere libero da censure e limitazioni, e non essere influenzato da leggi, decise da pochi, che cerchino di arginare questa libertà.

In quanto utenti di un Progetto basato sulla Licenza CC BY-SA e, nel nostro piccolo, autori anche noi, siamo particolarmente sensibili ai temi del rispetto del diritto d'autore e della proprietà intellettuale, e riconosciamo che i titolari dei diritti sulle opere d'ingegno abbiano ragione nel chiedere che tali diritti vengano rispettati: Wikipedia non approva la pirateria informatica, né la giustifica in alcun modo sulle pagine dell'enciclopedia. Gran parte del lavoro degli utenti di Wikipedia consiste in effetti nell'identificare e rimuovere, con la massima prontezza e velocità, le violazioni di copyright altrui che vengano inserite nelle voci.

Tuttavia, chiediamo a nostra volta che la lotta alla pirateria venga condotta con strumenti equi e responsabili, che non impediscano il lavoro o la semplice esistenza di quelle realtà che, sul web, operano per produrre opere culturali che siano accessibili e condivisibili da tutti e verso tutti. Riteniamo, condividendo in questo le opinioni della Wikimedia Foundation, di Creative Commons, della Electronic Frontier Foundation e di molte altre associazioni del web libero e OpenSource, che le leggi SOPA e PIPA proposte negli Stati Uniti impongano limitazioni inaccettabili alla libertà di Internet, limitazioni che, nate con l'obiettivo di combattere la pirateria, di fatto renderebbero impossibili il nostro lavoro: la costruzione di un'enciclopedia a contenuto libero, che sia fonte di ricchezza culturale per chiunque.

Wikipedia si basa sul principio della neutralità: non è schierata politicamente e non ritiene di poter o dover interferire con le decisioni dei Governi democraticamente eletti dei vari Stati. Tuttavia, rivendica il proprio diritto ad autodifendersi, qualora si veda minacciata da leggi o provvedimenti che possano ledere i principi su cui è costituita o che possano metterne in dubbio la stessa esistenza.

Per questo motivo, come esplicitato dal riassunto conclusivo delle discussioni sulla Wikipedia in lingua inglese, e dal comunicato ufficiale di Wikimedia Foundation, abbiamo deciso di condividere la protesta della Wikipedia in inglese con il banner visibile in cima alle pagine dell'enciclopedia. Riteniamo che questo sia il modo migliore sia per esprimere la nostra solidarietà e vicinanza ai colleghi di lingua inglese, sia per manifestare a nostra volta il nostro dissenso e per far giungere la nostra voce, per quanto possibile, ai membri della Camera dei Rappresentanti e del Senato statunitensi chiamati ad esprimersi su queste leggi.

Gli utenti di Wikipedia in lingua italiana

Detto ciò voi cosa ne pensate di questa cosa ?

sabato 1 ottobre 2011

Nuova serie per Tsubasa Fukuchi (La legge di Ueki)

Breve news per informarvi che Tsubasa Fukuchi, l'autore di La legge di Ueki, inizierà una nuova serie su Shonen Sunday #47, in vendita dal 19 ottobre.


La nuova serie si intitolerà Mole Anaglu e narrerà le avventure di Rutile, un giovane ragazzo venuto dallo spazio. Lui è un agente di polizia e da quel poco che si dice del "mondo degli umani" pare sia un mondo spaventoso. Sarà cosi che inizierà la sua avventura sulla Terra.