Il numero di Agosto di Monthly Comp Ace di Kadokawa Shoten rivela che Shuichi Kawakami (Rewrite: Side-R) realizzerà Magical Lyrical Nanoha Innocent, un nuovo manga spin-off dedicato a Nanoha e come tutti gli spin-off basato si baserà sulla storia originale concepita da Masaki Tsuzuki.
Maggiori dettagli sar anno forniti con l'uscita di NyanType e Newtype in vendita rispettivamente dal 30 Giugno e dal 10 Luglio.
Questo è il blog ufficiale del forum di World of the anime. Tutti gl'altri sono dei fake
Salve a tutti e benvenuti sul Blog ufficiale di World of the Anime, interamente gestito da me Ax81 e creato in data 07/03/2010.
Per chi non mi conosce sappia che io nel tempo libero pubblico news su Anime & Manga sia per il mio forum sia per il sito di: Anime Fun, Anime no Censura e Nanoda.com.
Per tutti coloro che vorranno riporate una news da uno di questi siti potra farlo, ma solo riportando i primi 500 caratteri con relativo link di proseguimento al sito da cui ha copiato la news in caso contrario attendetevi reclami da parte nostra.
Per chi non mi conosce sappia che io nel tempo libero pubblico news su Anime & Manga sia per il mio forum sia per il sito di: Anime Fun, Anime no Censura e Nanoda.com.
Per tutti coloro che vorranno riporate una news da uno di questi siti potra farlo, ma solo riportando i primi 500 caratteri con relativo link di proseguimento al sito da cui ha copiato la news in caso contrario attendetevi reclami da parte nostra.
Visualizzazione post con etichetta spin-off. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spin-off. Mostra tutti i post
domenica 24 giugno 2012
martedì 19 giugno 2012
GT-R: il nuovo manga spin-off di Fujisawa (GTO)
Come ricorderete sabato vi avevo annunciato che Fujisawa avrebbe lanciato un manga incentrato su Ryuji Danma, l'amico intimo di bevute di Onizuka (GTO) tratto dalla serie GTO: The Early Years. Ebbene ora sono qui per dirvi, che con l'uscita del 29° numero di Weekly Shonen Magazine di Kodansha, si apprende che il titolo di questo nuovo manga spin-off è GT-R/GTR.
Come sapranno/ricorderanno i fans fu lo stesso Fujisawa a rivelare il mese scorso che stava lavorando ad un manga incentrato su Ryuji. La storia riprende dal punto che conosciamo più o meno tutti, ovvero dal momento in cui Ryuji inizia a gestire il suo piccolo negozio di moto che abbiamo visto più volte in GTO (sia manga sia anime), ma un giorno qualcosa cambia. Davanti a lui appare Mikado Ishikawa, una licelae misteriosa e appassionata di moto. Che cosa vorrà la ragazza dal nostro amico ?
Con l'uscita di GT-R (GTR) si celebrerà anche la realizzazione del terzo live-action dedicato al remake della serie tv di GTO, realizzata quattordici anni fa. In questo nuovo live ad interpretare il Onizuka non ci sarà il volto storico Takashi Sorimachi, ma il popolare Akira della band Exile. Il primo episodio di questo nuovo telefilm andrà in onda a Luglio ogni martedì su Fuji Tv alle 22 locali.
Ricordo, come ho già scritto l'altra volta, che Fujisawa con questo avrà 6 serie in corso di serializzazione. Tre come scrittore: Black Sweet Sister (uscita mensile), Soul Reviver (mensile) e Shibuya Hachiko Mae - Another side - (mensile), mentre nelle altre tre ricopre anche il ruolo di disegnatore, oltre a quello di scrittore: Ino Head Gargoyle (settimanale), Aishi no Dutchoven Girl (mensile) e il nuovo arrivato Ryuji, che uscirà ogni settimana.
Come sapranno/ricorderanno i fans fu lo stesso Fujisawa a rivelare il mese scorso che stava lavorando ad un manga incentrato su Ryuji. La storia riprende dal punto che conosciamo più o meno tutti, ovvero dal momento in cui Ryuji inizia a gestire il suo piccolo negozio di moto che abbiamo visto più volte in GTO (sia manga sia anime), ma un giorno qualcosa cambia. Davanti a lui appare Mikado Ishikawa, una licelae misteriosa e appassionata di moto. Che cosa vorrà la ragazza dal nostro amico ?
Con l'uscita di GT-R (GTR) si celebrerà anche la realizzazione del terzo live-action dedicato al remake della serie tv di GTO, realizzata quattordici anni fa. In questo nuovo live ad interpretare il Onizuka non ci sarà il volto storico Takashi Sorimachi, ma il popolare Akira della band Exile. Il primo episodio di questo nuovo telefilm andrà in onda a Luglio ogni martedì su Fuji Tv alle 22 locali.
Ricordo, come ho già scritto l'altra volta, che Fujisawa con questo avrà 6 serie in corso di serializzazione. Tre come scrittore: Black Sweet Sister (uscita mensile), Soul Reviver (mensile) e Shibuya Hachiko Mae - Another side - (mensile), mentre nelle altre tre ricopre anche il ruolo di disegnatore, oltre a quello di scrittore: Ino Head Gargoyle (settimanale), Aishi no Dutchoven Girl (mensile) e il nuovo arrivato Ryuji, che uscirà ogni settimana.
martedì 12 giugno 2012
Persona 3: confermato l'adattamento a film
L'annuncio dell'adattamento cinematografico di Persona 3 trova conferma direttamente dagli spettatori che sabato 9 Giugno hanno visto il film di Persona 4 The Animation The Factor of Hope. Infatti, all'uscita del cinema, una gran parte di loro ha confermato tramite twitter che nella sequenze finale del film (nei titoli di coda) è stata proiettata un'immagine del protagonista del gioco di ruolo di Persona 3 e il relativo annuncio per la realizzazione di un film.
Nel 2008, Aniplex e A-1 Pictures hanno prodotto la serie animata televisiva di 28 episodi di Persona: Trinity Soul, solo che la serie tv era uno spin-off di Persona 3 ambientato 10 anni dopo gli eventi del gioco, mentre il film si baserà sulla trama del gioco. Inoltre, l'annuncio non indica esplicitamente se è un anime, nonostante l'animazione in 2D del protagonista e non specifica la lunghezza, nel senso che non viene specificato se sarà uno o più film.
Il protagonista del gioco è uno studente di scuola superiore (nella versione giapponese si chiama Minato, ma nella localizzazione americana ed europea la scelta del nome è a discrezione del giocatore) che si trasferisce nella città dove era cresciuto sino a dieci anni prima, Tatsumi Port Island. Inizia a frequentare la Gekkoukan High School come un normale studente, ma all'improvviso, una notte, nel dormitorio della scuola viene attaccato dagli Shadows, misteriose creature che si cibano delle menti delle persone riducendole allo stato di vegetali. In reazione all'attacco, un insolito potere si risveglia nel ragazzo: la possibilità di evocare il suo Persona, chiamato Orpheus, che sconfigge immediatamente i nemici. (Trama tratta da Wikipedia)
Nel 2008, Aniplex e A-1 Pictures hanno prodotto la serie animata televisiva di 28 episodi di Persona: Trinity Soul, solo che la serie tv era uno spin-off di Persona 3 ambientato 10 anni dopo gli eventi del gioco, mentre il film si baserà sulla trama del gioco. Inoltre, l'annuncio non indica esplicitamente se è un anime, nonostante l'animazione in 2D del protagonista e non specifica la lunghezza, nel senso che non viene specificato se sarà uno o più film.
Il protagonista del gioco è uno studente di scuola superiore (nella versione giapponese si chiama Minato, ma nella localizzazione americana ed europea la scelta del nome è a discrezione del giocatore) che si trasferisce nella città dove era cresciuto sino a dieci anni prima, Tatsumi Port Island. Inizia a frequentare la Gekkoukan High School come un normale studente, ma all'improvviso, una notte, nel dormitorio della scuola viene attaccato dagli Shadows, misteriose creature che si cibano delle menti delle persone riducendole allo stato di vegetali. In reazione all'attacco, un insolito potere si risveglia nel ragazzo: la possibilità di evocare il suo Persona, chiamato Orpheus, che sconfigge immediatamente i nemici. (Trama tratta da Wikipedia)
sabato 9 giugno 2012
Medabots: in arrivo un nuovo manga

I primi 3 capitoli, realizzati da Yasuki Tanaka (Kagijin, Hitomi no Catoblepas), saranno disponibili dal 4 Luglio sul numero di Agosto di Saikyo Jump, la rivista di Shueisha dedicata ai manga spin-off, e coincidono con il rilascio di Medarot 7: Kabuto Version o Kuwagata Version per Nintendo 3DS.
Come indica il titolo questo non è il primo e forse ultimo manga basato sul gioco. Infatti, il titolo ha già al suo attivo una serie manga di 15 volumi divisi in 6 sotto serie (Medarot, Medarot 2, 3, 4, 5 e G) create da Horuma Rin tra il 1998 e 2003, e 6 volumi spin-off realizzati tra il 1998 e il 2001 da Kenki Fujioka (Medarto Navi, Medaroter Rintarou! e Medarotter Rintaro! Medarot R).
Inoltre, il gioco di Medarot ha ispirato nel 1999 anche la realizzazione di una serie animata televisiva di 52 episodi prodotti da Production I.G e trasmessi in Italia su Rai2 nel 2001; mentre nel 2000, anno in cui la serie si concluse in Giappone, fu trasmessa la seconda stagione intitolata Medarot Damashi (Medabots Spirits).
Ad oggi sia i manga che la seconda stagione risultano essere inediti in Italia.
Per chi non conosce questo titolo sappia che la storia si svolge nell'anno 2122, epoca in cui quasi ogni essere umano possiede un medarot, un sofisticato robot costituito da tre parti: uno scheletro (tinpet), un "cervello" (il medal, una medaglia contenente l'intelligenza artificiale del robot) e dei moduli che si montano sullo scheletro, come braccia o gambe. Le battaglie fra i robot (le robobattles) sono molto diffuse, tant'è che esiste una vera e propria lega sportiva a livello internazionale (la Lega del Medarot) che stabilisce le regole degli scontri e le modalità d'accesso ai campionati internazionali.
Il protagonista della serie animata è un ragazzino di nome Ikki Tenryo che, dopo essere entrato in possesso per puro caso di un medal, lo installa in un vecchio modello di medarot di tipo coleottero chiamato Metabee. Malgrado qualche screzio iniziale dovuto ai loro caratteri, tra Ikki e il suo medarot s'instaurerà una profonda amicizia ed il ragazzino si troverà a scontrarsi non solo con altri medarot (affiancato dall'amica Erika), ma anche contro la RoboRobo Gang, un'organizzazione che vuole conquistare il mondo.
venerdì 8 giugno 2012
Madoka Magica: Hanokage realizza la versione spin-off
Il primo numero di Manga Time Kirara Magica, la rivista di Houbunsha dedicata al mondo di Madoka Magica, ha annunciato che Hanokage, l'illustratore del manga di Puella Magi Madoka Magica, lancerà una serie spin-off intitolata Mahō Shōjo Orika Magica ~noisy citrine~. Questo nuovo manga sarà pubblicato simultaneamente con l'uscita nei cineme dei primi due film di Madoka programmati il 6 e 13 Ottobre di quest'anno.
Ulteriori informazioni saranno fornite con l'uscita del secondo numero di Manga Time Kirara Magica.
Nel frattempo vi informo che il sito ufficiale per la serie di Madoka Magica ha rivelato che i due film saranno proiettati in 42 cinema e coloro che compreranno i biglietti in anticipo con la prevendita del 7 Luglio potranno acquistare un set di due clear files - uno per il primo film e uno per il secondo - per 3.000 yen (circa 30 €) o 1.500 yen (circa 15 €) ciascuna.
Infine, per chi non l'avesse ancora letto/comprato/visto o l'avesse scordato ricordo che a fine maggio è uscito nelle fumetterie il primo dei tre volumi del manga di Madoka Magica edito da Planet Manga e che su Amazon.it potete acquistare i Blu-ray Disc e DVD delle serie animata trasmessa nella dominca mattina di Rai 4 ad inizio Febbraio.
Ulteriori informazioni saranno fornite con l'uscita del secondo numero di Manga Time Kirara Magica.
Nel frattempo vi informo che il sito ufficiale per la serie di Madoka Magica ha rivelato che i due film saranno proiettati in 42 cinema e coloro che compreranno i biglietti in anticipo con la prevendita del 7 Luglio potranno acquistare un set di due clear files - uno per il primo film e uno per il secondo - per 3.000 yen (circa 30 €) o 1.500 yen (circa 15 €) ciascuna.
Infine, per chi non l'avesse ancora letto/comprato/visto o l'avesse scordato ricordo che a fine maggio è uscito nelle fumetterie il primo dei tre volumi del manga di Madoka Magica edito da Planet Manga e che su Amazon.it potete acquistare i Blu-ray Disc e DVD delle serie animata trasmessa nella dominca mattina di Rai 4 ad inizio Febbraio.
sabato 2 giugno 2012
To Love-Ru Darkness e Yosuga no Sora non violano la legge di Tokyo

Tutto è partito da una denuncia di un genitore che nel pulire la stanza del figlio ha scoperto il manga di To Love-Ru Darkness. Nel sfogliarlo, il genitore, ha scoperto che il manga conteneva delle scene di nudo femminile e tra queste vi erano anche alcune che ritraevano le zone più intime/basse. Il consiglio dopo aver preso in esame la denuncia e visionato il manga ha decretato che l'opera non violava le norme dell'ordinanza e pertanto non vi erano gli estremi per bollarlo come erotico.
Ora io dico solo questo e credo che mi arriveranno delle critiche e vari Kuma Baffancuolo in merito ma ci tengo a precisare questo:
"Caro genitore che pulisci la stanza del tuo adorato figliulo non sei contento di aver trovato un manga pseudo porno invece di avere armi, droghe o altre cose pericolose sotto il letto o in qualche altro nascondiglio presente nella stanza? No, perchè io se fossi il padre di quel ragazzo sarei felice che abbia una pseudo rivista porno invece di quelle cose, anche perchè che io sappia un giornalino porno non ha mai ucciso nessuno, si magari può crescere con certe tendenze, ma li dipende anche dal Q.I. del ragazzo"
Bon e con questo torniamo al tema di questo articolo, ossia al fatto che il manga di To Love-Ru Darkness, nonostante sia stato criticato da quel genitore (forse alcuni lo ricorderanno e altri no visto che il tempo passa ma qui non volano molte notizie) abbia ricevuto un adattamento animato televisivo ed un OAD (original anime DVD) che verrà rilasciato come allegato del quinto volume del manga, la cui uscita è prevista prima dell'inizio della serie tv programmata per quest'estate.
Cosa ho dimenticato di spiegare cos'è questa legge che ha spinto il genitore ha denunciare il manga ? Dunque..ehm... il 1° Luglio del 2011 il governo di Tokyo ha emesso una legge che amplificava il concetto di "pubblicazioni dannose" e consisteva nel catalogare tutte le opere con contenuti sexy al fine che venissero acquistate dai minorenni. Infatti, ora alcune opere che prima erano ritenute solo ecchi ora sono ritenute erotiche e pertanto hanno il bollino V.M.18 e ciò ha limitato la vendita e il nolleggio di alcuni materiali solo ai maggiorenni.
Forse non tutti lo ricorderanno ma uno dei mangaka che fu colpito da questa legge fu Masahiro Itosugi, l'autore del manga incestuoso di Aki Sora, che con l'uscita di questa legge fu bollato a causa della grafica altemente erotica, oltre al contenuto incestuoso del manga.
Invece, un titolo che è stato recentemente graziato è l'adattamento animato di Yosuga no Sora, anch'esso incentrato sull'incesto e sul sesso e per la precisione per la scena dove veniva mostrato il fratello mentre aveva un rapporto incestuoso con la sorella. Tuttavia, dopo la riunione che si è tenuta lo scorso 14 Maggio, hanno deciso che che la scena sia stata raffigurata in un modo che potrebbe essere socialmente approvata e le rappresentazioni non erano troppo dettagliate o frequenti e quindi non rientravano nei canoni del nuovo decreto. Infatti, l'anime violava i decreti della vecchia legge, ma per sua fortuna quei decreti non sono stati coperti dalla nuova legge e pertanto e ancora considerato un titolo visibile a tutti.

Con quest'ultimo esempio si va a dimostrare che anche le leggi giapponesi hanno i loro "buchi" e ciò dimostra che anche loro sono poco arbitrari sul lavoro della censura e pertanto cari amici che avete letto questa notizia non lamentatevi troppo quando vedete un anime italiano con le scene tagliate, perchè a quanto pare anche in madre patria non sanno più che pesci pigliare.
Etichette:
anime,
ecchi,
incesto,
legge,
manga,
non violano,
nudo,
nuova,
scene,
sesso,
spin-off,
To Love-ru,
To Love-ru Darkness,
Tokyo,
Yosuga no Sora
lunedì 30 aprile 2012
Steins;Gate: Il sequel del manga spin-off sarà in una scuola
Breve news per informare i fans di Steins;Gate che il sequel di Steins;Gate Hiyoku Renri no Sweets Honey di Taishi Tsutsui (Fukashigi Philia, in corso sullo stessa rivista), il manga spin-off di Steins;Gate, è stato recentemente serializzato su Monthly Comic Blade di Mag Garden e in base ai primi dettagli pare che la storia si svolgerà dentro una scuola.
La storia di Steins;Gate Hiyoku Renri no Sweets Honey narra di come (forse a causa di un imprevisto durante un viaggio nel tempo) i membri del laboratorio siano diventati accidentalmente dei liceali, ma invece di preoccuparsi di quello che gli è accaduto si divertono godendosi la loro vita da studenti.
La storia di Steins;Gate Hiyoku Renri no Sweets Honey narra di come (forse a causa di un imprevisto durante un viaggio nel tempo) i membri del laboratorio siano diventati accidentalmente dei liceali, ma invece di preoccuparsi di quello che gli è accaduto si divertono godendosi la loro vita da studenti.
martedì 31 gennaio 2012
Sakamichi no Apollon: il manga ottiene una serie spinoff
L'edizione di marzo di quest'anno di Monthly Flowers di Shogakukan rivela che Yūki Kodama inizierà un manga spinoff basato su Sakamichi no Apollon sul numero di maggio, in vendita dal 28 marzo. Su questa rivista è stato pubblicato l'ultimo numero del manga di Sakamichi no Apollon e Shogakukan ha pubblicato l'ottavo volume del manga lo scorso novembre.
"A causa del lavoro di suo padre, Kaoru Nishimi si è sempre spostato di città in città e di scuola in scuola. Ciò che per gli altri ha un sapore speciale, il primo giorno di scuola. per lui è semplice routine. Piombando in una nuova classe dopo un trasferimento ed essendo molto intellettuale e rimuginativo, è sempre stato visto dagli altri come un disadattato e a Kaoru non rimaneva altro che accettare tutto questo in maniera cristallina e limpida fino al prossimo trasferimento. Questa volta, però, le cose sono un po' diverse. Infatti, sembra andare d'accordo con il capo classe Ritsuko Mukae e, inoltre, malgrado le aspettative, lui e Sentaro Kawabuchi divengono molto affiatati. Sentaro era noto per le risse, saltare la scuola ed era considerato da tutti un teppista. Abbastanza stranamente, i tre hanno in comune la passione per la musica, il jazz, e Kaoru si trova davvero bene nella nuova città"
Il manga, vincitore della 57° edizione di quest'anno del Shogakukan Manga Awards, ha ricevuto anche l'adattamento animato televisivo che andrà in tarda serata su Fuji TV all'interno di Noitamina durante il mese di aprile. Inoltre come accennato in precedenza la serie tv riunirà Shinichiro Watanabe (Macross Plus, The Animatrix "Kid's Story", Samurai Champloo), il regista di Cowboy Bebop, e la compositrice Yoko Kanno (Macross Plus/Frontier, Escaflowne, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex).
"A causa del lavoro di suo padre, Kaoru Nishimi si è sempre spostato di città in città e di scuola in scuola. Ciò che per gli altri ha un sapore speciale, il primo giorno di scuola. per lui è semplice routine. Piombando in una nuova classe dopo un trasferimento ed essendo molto intellettuale e rimuginativo, è sempre stato visto dagli altri come un disadattato e a Kaoru non rimaneva altro che accettare tutto questo in maniera cristallina e limpida fino al prossimo trasferimento. Questa volta, però, le cose sono un po' diverse. Infatti, sembra andare d'accordo con il capo classe Ritsuko Mukae e, inoltre, malgrado le aspettative, lui e Sentaro Kawabuchi divengono molto affiatati. Sentaro era noto per le risse, saltare la scuola ed era considerato da tutti un teppista. Abbastanza stranamente, i tre hanno in comune la passione per la musica, il jazz, e Kaoru si trova davvero bene nella nuova città"
Il manga, vincitore della 57° edizione di quest'anno del Shogakukan Manga Awards, ha ricevuto anche l'adattamento animato televisivo che andrà in tarda serata su Fuji TV all'interno di Noitamina durante il mese di aprile. Inoltre come accennato in precedenza la serie tv riunirà Shinichiro Watanabe (Macross Plus, The Animatrix "Kid's Story", Samurai Champloo), il regista di Cowboy Bebop, e la compositrice Yoko Kanno (Macross Plus/Frontier, Escaflowne, Ghost in the Shell: Stand Alone Complex).
giovedì 5 gennaio 2012
Beelzebub: Pubblicato su Saikyō Jump il manga 1-shot spinoff
E' di oggi la notizia che sull'edizione di febbraio di Saikyō Jump di Shueisha è stato pubblicato il manga one-shot spinoff di Beelzebub basato sull'opera originale scritta da Ryuhei Tamura.
La rivista, oltre alle sette pagine del manga, contiene anche: un poster a colori, Beast Saga la nuova serie di Manabu Honjyō, un paio di guanti con la scritta "One Piece3D2Y Promise", un set bonus special di Toriko (calendario, un copri dito per il thumb wrestling e adesivi) e un divisore di schede per il deck di Battle Spirits: Heroes.
Il manga di Beelzebub è stato pubblicato nel 2009 su Weekly Shonen Jump e racconta di come Tatsumi Oga, oltre ad essere uno studente del primo anno del liceo per delinquenti della città sia anche considerato il più forte e temuto di tutti. Per questo motivo, viene scelto come colui che dovrà allevare nientemeno che Beelzebub, il figlio neonato del Re Diavolo, destinato un giorno a distruggere l’intero pianeta. Inizialmente il ragazzo si rifiuta di accettare quell’assurdo incarico, ma la giovane Hilda, giunta apposta dal regno dei demoni per prendersi cura del piccolo, lo avverte che se non si piegherà al volere del Re verrà molto semplicemente ucciso. Il giovane delinquente si ritroverà così costretto a fare da genitore al piccolo Beel, cercando comunque un modo per passare l'incarico a un altro delinquente che possa soddisfare i requisiti necessari.
L'edizione italiana del manga è curata da Star Comics che ne pubblica le avventure dal 1° giugno del 2011 con cadenza bimestrale e ad oggi ha rilasciato 4 volume completi, il quinto uscirà a febbraio.
Oltre al manga esiste anche una serie animata televisiva prodotta nel 2011 da Studio Pierrot (Blue Dragon, Bleach, Naruto, Naruto Shippūden) e attualmente è composta da 46 episodi ed è ancora in corso di messa in onda.
La rivista, oltre alle sette pagine del manga, contiene anche: un poster a colori, Beast Saga la nuova serie di Manabu Honjyō, un paio di guanti con la scritta "One Piece
Il manga di Beelzebub è stato pubblicato nel 2009 su Weekly Shonen Jump e racconta di come Tatsumi Oga, oltre ad essere uno studente del primo anno del liceo per delinquenti della città sia anche considerato il più forte e temuto di tutti. Per questo motivo, viene scelto come colui che dovrà allevare nientemeno che Beelzebub, il figlio neonato del Re Diavolo, destinato un giorno a distruggere l’intero pianeta. Inizialmente il ragazzo si rifiuta di accettare quell’assurdo incarico, ma la giovane Hilda, giunta apposta dal regno dei demoni per prendersi cura del piccolo, lo avverte che se non si piegherà al volere del Re verrà molto semplicemente ucciso. Il giovane delinquente si ritroverà così costretto a fare da genitore al piccolo Beel, cercando comunque un modo per passare l'incarico a un altro delinquente che possa soddisfare i requisiti necessari.
L'edizione italiana del manga è curata da Star Comics che ne pubblica le avventure dal 1° giugno del 2011 con cadenza bimestrale e ad oggi ha rilasciato 4 volume completi, il quinto uscirà a febbraio.
Oltre al manga esiste anche una serie animata televisiva prodotta nel 2011 da Studio Pierrot (Blue Dragon, Bleach, Naruto, Naruto Shippūden) e attualmente è composta da 46 episodi ed è ancora in corso di messa in onda.
mercoledì 4 gennaio 2012
Rock Lee: Masahiko Murata dirigerà l'anime
Breve news per informare i fans che Masahiko Murata, il regista dei numerosi film d'animazione di Naruto Shippūden, dirigerà la serie animata di Rock Lee.
L'anime sarà un super deformed e si baserà su Rock Lee no Seishun Ninden Full-Power, il gag manga spinoff di Naruto di Kenji Taira.
Il primo numero del manga è stato pubblicato il mese scorso su Saikyō Jump di Shueisha.
L'anime sarà un super deformed e si baserà su Rock Lee no Seishun Ninden Full-Power, il gag manga spinoff di Naruto di Kenji Taira.
Il primo numero del manga è stato pubblicato il mese scorso su Saikyō Jump di Shueisha.
Etichette:
anime,
diretto,
film,
Kenji Taira,
manga,
Masahiko Murata,
Naruto,
Naruto Shippuden,
regia,
Rock Lee,
Rock Lee no Seishun Ninden Full-Power,
spin-off,
spinoff
mercoledì 12 ottobre 2011
Saki Achiga-hen episode of side-A: riconfermato lo staff della serie originale
Il numero odierno di Monthly Shonen Gangan di Square Enix ha annunciato che lo staff che ha lavorato alla prima stagione di Saki animerà la serie spin-off di Saki: Achiga-hen episode of side-A, prevista per la primavera del 2012.
Manabu Ome tornerà nuovamente alla regia, Kenji Satou sarà l'assistente alla regia, Tatsuhiko Urahata realizzerà le musiche e la sceneggiatura e Masatsu Sasaki disegnerà i personaggi e svolgerà il ruolo di supervisore dell'animazione. La musica sarà ancora una volta realizzate da Lantis.
La produzione dell'anime sarà affidata nuovamente allo Studio Gokumi, conosciuto in precedenza con il nome di Studio Gonzo #5 e noto ai fans della serie per aver realizzato metà della prima stagione di Saki. Inoltre, in base ad un assemblea tenutasi nel mese di giugno, Gonzo non ha nulla a che vedere con il copyright di Saki.
Ricordiamo che questo spin-off è scritto da Ritz Kobayashi, l'autore di Saki il manga seinen sul mahjong e illustrato da Aguri Igarashi (Bamboo Blade) ed è stato serializzato su Monthly Shonen Gangan dello scorso settembre.
Nell'opera originale si narra di Saki Miyanaga, una studentessa del primo anno delle superiore, odia il Mahjong dal momento che i suoi genitori la costringono sempre a giocare, "punendola" a prescindere dall’esito del gioco (se vince, i suoi genitori si irritano, se perde, ci rimette i soldi scommessi). Per questo ha imparato a mantenere il suo punteggio sempre a zero, senza ne vincere ne perdere. Ciononostante il suo amico delle medie Kyotaro la convince ad iscriversi al club di mahjong della scuola. Scoperta la sua abilità, i membri del club la convincono a provare a vincere una partita, cosa che saki riesce a fare con facilità. Inizia così il torneo scolastico..
Manabu Ome tornerà nuovamente alla regia, Kenji Satou sarà l'assistente alla regia, Tatsuhiko Urahata realizzerà le musiche e la sceneggiatura e Masatsu Sasaki disegnerà i personaggi e svolgerà il ruolo di supervisore dell'animazione. La musica sarà ancora una volta realizzate da Lantis.
La produzione dell'anime sarà affidata nuovamente allo Studio Gokumi, conosciuto in precedenza con il nome di Studio Gonzo #5 e noto ai fans della serie per aver realizzato metà della prima stagione di Saki. Inoltre, in base ad un assemblea tenutasi nel mese di giugno, Gonzo non ha nulla a che vedere con il copyright di Saki.
Ricordiamo che questo spin-off è scritto da Ritz Kobayashi, l'autore di Saki il manga seinen sul mahjong e illustrato da Aguri Igarashi (Bamboo Blade) ed è stato serializzato su Monthly Shonen Gangan dello scorso settembre.
Nell'opera originale si narra di Saki Miyanaga, una studentessa del primo anno delle superiore, odia il Mahjong dal momento che i suoi genitori la costringono sempre a giocare, "punendola" a prescindere dall’esito del gioco (se vince, i suoi genitori si irritano, se perde, ci rimette i soldi scommessi). Per questo ha imparato a mantenere il suo punteggio sempre a zero, senza ne vincere ne perdere. Ciononostante il suo amico delle medie Kyotaro la convince ad iscriversi al club di mahjong della scuola. Scoperta la sua abilità, i membri del club la convincono a provare a vincere una partita, cosa che saki riesce a fare con facilità. Inizia così il torneo scolastico..
Etichette:
2012,
Achiga-hen,
anime,
manga,
primavera,
Saki,
Saki Achiga-hen episode side A,
spin-off,
spinoff,
staff
lunedì 10 ottobre 2011
Termima Kiss & Never Cry +, il manga spin-off di Kiss & Never Cry

La serie originale è stata pubblicata tra il marzo 2006 e dicembre 2010 sulla rivista Kiss di Kodansha, mentre la versione spin-off è stata pubblicata tra aprile e dicembre 2011.
"Michiru pattina sul ghiaccio fin da bambina, quando faceva coppia con Leon, un ragazzo giapponese trapiantato all’estero. Quando la famiglia di Michiru decide di tornare a vivere in Giappone, la ragazzina decide di scappare di casa per non lasciare l’amico. Dopo alcune ore viene ritrovata sotto shock sulla pista di pattinaggio, proprio mentre viene scoperto l’assassinio dell’insegnante di pattinaggio dei due ragazzi. Dopo alcuni anni, Michiru vive in Giappone e pattina, ma non più in coppia: rimasta segnata da quell’episodio del passato, dedica tutte le sue energie al pattinaggio, fino a rischiare la salute. Quando però le viene affiancato un partner, Hikaru, Michiru rimane senza parole: Hikaru è il fratello minore del suo allenatore di tanti anni prima..."
Il manga originale Kiss & Never Cry è pubblicato in Italia da GP Publishing e ad oggi ha pubblicato i primi 7 dei 10 volumi.
giovedì 6 ottobre 2011
Apocalypse Zero/Il destino di Kakugo ottiene un manga spinoff

Come il suo predecessore, Kaika no Susume sarà ambientato in uno scenario post-apocalittico di Neo-Tokyo, dove gli attacchi dei mostri sono una minaccia costante. La storia seguierà la vita di Tomoe Kurosu, una liceale e di quando andrà a vivere in un quartiere in rovina dopo che suo fratello rimarrà coinvolto in un incidente.
Il manga originale di Takayuki è stato serializzato su Weekly Shonen Champion di Akita Shoten tra il 1994-1996. Media Blasters ha pubblicato i primi sei volumi della serie per il Nord America tra il 2005 e 2006. La serie ha anche ottenuto nel 1996 un adattamento animato come original anime video (OAV) diviso in due parti e diretto da Toshihiro Hirano (Angel Heart, Rayearth OAV, Vampire Princess Miyu OAV).
Italia l'opera è stata pubblicata nel 1998 da Dynamic Italia con il titolo "Il destino di Kakugo" per un totale di 11 volumetti, mentre l'OVA è stato diviso è stato commercializzato su VHS.
"Quando il sangue ribolle e le anime gridano, il mondo impazzisce in una orgia di furia e sangue e sembrano non esserci più speranze per l'umanità, destinata a divenire cibo per i Demoni. Ma i coraggiosi ragazzi del liceo Gyakujuji si ostinano a credere ancora nel futuro.
SOlo un uomo può realizzare il loro sogno, perché il destino di Kakugo è legato all'esoscheletro di potenziamento Zero, e la loro simbiosi forgerà la spada destinata a difendere la speranza in un domani migliore."
Iscriviti a:
Post (Atom)